Descrizione
Vulcano La Palma:
Una volta a La Palma. La prima tappa sarà nella capitale per scoprire alcuni dei luoghi più emblematici come:
El Barco de la Virgen, una riproduzione della Santa Maria a bordo della quale Cristoforo Colombo scoprì l’America e fu costruita in memoria dei marinai di La Palma che salparono da qui con velieri fatti con il legno delle nostre montagne. All’interno si trova il museo navale con carte navali e riproduzioni di alcune delle navi realizzate sull’isola. Il Castello di Santa Catalina, che fu uno dei più importanti della Spagna sulla rotta verso le Americhe. I tipici balconi che sono alcuni dei migliori insiemi di balconi o sporgenze di balconi conservati nelle Isole Canarie. Sono degni di nota i doppi balconi che sono stati costruiti per ventilare le case.
La prossima fermata è il Mirador de la Concepción. Si trova sulla parte più alta del vulcano Caldereta “dichiarato spazio naturale” dove si può vedere il cratere e la capitale della bella isola. Continuerete verso il tunnel del tempo, vedendo come cambia la vegetazione dell’isola, e poi andrete a sud-ovest, entrando nella zona interessata dal vulcano Cumbre Vieja.
La prossima tappa sarà nella zona di esclusione del distretto di Tacande dove si avrà una prima visione del vulcano e poi si andrà a Tazacorte, vedendo le colate di lava più giovani della Spagna.
Il pranzo sarà servito in uno dei ristoranti tipici della zona alle 13:30 circa. Dopo il pranzo dal porto di Tazacorte vedrete la fajana o delta di lava.
L’ultima fermata sarà al belvedere di Tajuya dove avrete il tempo di osservare, in totale sicurezza a 2 km di distanza, l’ultimo vulcano delle Canarie che ancora non ha un nome
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.